7.7 C
Venezia
Sab 1 Aprile 2023
Canale Ovest – Bocchetta del Campaniletto dei Camosci 2771 m
Introduzione                                                                                                                                      la salita si volge in ambiente solitario e suggestivo, generalmente vien salito a piedi con ramponi e piccozza, oppure come itinerario scialpinistico, con giro ad anello salendo dal Passo del Grostè e discesa per canale o viceversa
Tempo salita: 1,20 h all’attacco – 1,45 h per il canale – 1,30 h discesa
Tempo totale: 4,00 h andata e ritorno
Difficoltà: PD
Dislivello totale in salita: + 380 m
Sviluppo: 300 m circa
Esposizione: Ovest
Carta: Tabacco 053 1:25.000 Dolomiti di Brenta
Materiale: NDA
Periodo Consigliato: Aprile/Maggio da verificare innevamento e temperature.
Avvicinamento stradale
Da Madonna di Campiglio si raggiunge la cabinovia Grostè.
Avvicinamento
Dal parcheggio si può salire con cabinovia (chiusura generalmete al secondo fine settimana di aprile), fino al secondo troncone Rifugio Stoppani 2500 m.
Salita
Usciti dalla cabinovia si attraversa la pista da sci, e si percorre il segnavia 316, costeggiando la base del Grostè. in circa 0,40 h si raggiunge la biforcazione chesale a sinistra l’ampia imboccatura e il altri 0,40 h porta ai piedi del canale Ovest (grosso masso con scritta rossa BP). Si procede costeggiando inizialmente sottola parete roccisa di destra, oppure attaccando centralmente il canale, che sale con pendenza costante 45/50°,tratto finale 60° in 1,00 h si raggiunge la Bocchetta dei Camosci.
Una volta usciti, si sale a sinistra, il calaino sotto Cima grostè e la sua propaggine, raggiungendo cosi il versante di discesa per l’ampio canale che ci porta ad incontrare il
segnavia 305 (sentiero Benini).
Discesa
– a ritroso per canale
– dal terrazzo sotto la Cima del Grostè, per largo canale, che scende fino a raccordarsi al sentiero Benini, che in 0,30 h riconduce al Passo del Grostè.
× Posso aiutarti?