Bivacco carlo Minanzio 2250 m – Pale di san Martino
Punto di Partenza: Bivacco Carlo Minanzio 2250 m Dislivello salita: 950 m da parcheggio sbarra Tempo di salita: 2,30 h – Totale: 4,00 h Tipo di salita: sentiero segnato Punti di appoggio: Bivacco Carlo Minanzio 2250 m Attrezzaura: NDE Periodo consigliato: Giugno – Settembre Versante di salita: Ovest Frequentazione: media Difficoltà: E Carta: TABACCO N. 022 – Pale di S. Martino 1:25000
Introduzione:
Escursione panoramica dentro il Vallon delle Lede, partendo dalla Val Canali, il sentiero non presenta grosse difficoltà tranne in qualche punto esposto, ma servito da corrimano in acciao. La pima parte si snoda all’interno del bosco, mano a mano che si sale di quota il terreno inizia ad essere roccioso e a tre quarti con tratti dove usare le mani in appoggio. Molto panoramico su tutte le più belle cime. Fuori del Rifugio si trovano una targa commemorativa e dei resti di un incidente aero USA, 19 luglio 1957 sulla Fradusta, cima posta a nord del bivacco.
Avvicinamento:
Da Cant del Gal percorrere la stradina asfaltata sulla destra con indicazioni Val Canali e parcheggiare prima della sbarra.
Salita: Percorrere inizialmente la strada forestale per poi deviare a sinistra (panchina) per sentiero 711 oppure proseguire dritti per sentiero 707 fino al bivio per Rifugio Treviso, continuando a sinistra per sentiero 711A. In questa occasione siamo saliti per il Sentiero 711 che sale per bosco a sinistra con pendenza costante. Si attravesra il letto del ruscello e si continua per bosco, fino alla paretina con corrimano in acciasio