7.7 C
Venezia
Sab 1 Aprile 2023

Lagazuoi Piccolo 22778 m – Sentiero Kaiserjager (Cacciatori Imperiali)

Punto di Partenza: Stazione bassa funivia Lagazuoi (2100 m)
Dislivello salita: 687 m
Tempo di salita: 2,00 h / totale a/r 4,50 h
Tipo di salita: sentiero segnato e attrezzato
Punti di appoggio: Rifugio Lagazuoi (2752 m)
Attrezzaura: NDF
Periodo consigliato: Giugno – Settembre
Versante di salita: Sud
Frequentazione: Alta
Difficoltà: PD I II
Primi salitori: cacciatori
Libro di vetta: Si
Carta: Tabacco 1:25.000 NR 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane
Salita il: 28/07/2018 con Bernardi Davide, Bernardi Piergiovanni, Bernardi Matteo
Introduzione:
Il Piccolo Lagazuoi durante la Prima Guerra Mondiale fu avamposto Austriaco, difendendo il versante Ovest, mentre gli Alpini Italiani dovevano attaccare le pareti verticali da sud.
nei primi due anni con scontri cruenti e molte perdite per gli Italiani. Iniziò quindi la Guerra di Mine, venirono scavate delle gallerie (da entranmbe gli eserciti), con
lo scopo di raggiungere le postazioni nemiche e farle saltare con esplosivo. L’esercito Italiano riuscì a conquistare e la cengia mediana “Cengia Martini” ( posta sotto la Vetta), che fu bersaglio degli Austriaci per molto tempo. Ad oggi tutto questo è diventato un Museo all’aperto, sono state ripristinate le gallerie, le trincee alcuni baraccamenti, lo scopo per NON far dimenticare, come una generazione è stata spazzata via inutilmente. Il sentiero del Kaiserjager era la cvia di collegamento dal fondo valle (Val Parola) e le postazioni in quota. LINK museo http://lagazuoi5torri.dolomiti.org/ita/Cortina/Laga5Torri/estate/index.html
Avvicinamento:
Dal parcheggio della Funivia, si sale per sentiero 402 che costeggia inizialmente per la pista da sci, dopo pochi minuti al cartello “sent. Kaiserjeger”.
Salita:
al cartello “Sentiero Kaiserjeger”, svoltare a sinistra, la pendenza è costante, si superano le trincee sopra la postazione Vonbanck, si aggira lo spigolo e ci si inerpica per il canalino con gradini in legno
fino ad arrivare al ponte sospeso, il tratto è attrezzato con cavo metallico nei tratti più esposti. Si raggiunge un ex Alloggiamento Austriaco, al di sopra si apre un vallone di ghiaie, la traccia sale a sinistra, c’è ancora visibile il fondo di una cariola per trasporto macerie, raggiungendo coì la parte finale di sentiero tra roccette che svalica sotto la cima del Piccolo Lagazuoi (2778 m)
Discesa:
ci sono più possibilità di rientro:
1. per la via di salita a ritroso
2. si raggiunge il Rifugio Lagazuoi (2752 m) con nuova variante, passerella metallica, che aggira lo sperone roccioso vicino il terrazzo del Rifugio, si scende alla stazione della Funivia, e per sentiero si raggiunge l’imbocco della Galleria Italiana, e giunti alla Cengia Martini, si scende a sinistra per sentiero fino al parcheggio.
3. raggiunto il Rifugio Lagazuoi si può scendere per la pista da sci al parcheggio
4. raggiunto il Rifugio Lagazuoi si scende per sentiero 401 fino alla Forcella Travenanzes (2501 m), si imbocca il sentiero 402 che passa sotto la Punta Berrino (2556 m) fino a intersecare il sentiero che scende dalla Cengia Martini, fino al Parcheggio
Note:
Consigliato caschetto e set ferrata sul tratto attrezzato prima e dopo il ponte sospeso
Da vedere in zona:
questa zona offre moltissime escursioni e vie normali e vie ferrate tipo:
– Giro delle 5 Torri – museo all’aperto
– salita al Sass De Stria e al Forte 3 Sassi
– salita alla Croda Negra
– visita alle Gallerie del Piccolo Lagazuoi

Meteo area montagna

Belluno
nubi sparse
3.6 ° C
8.7 °
3.3 °
95%
0.5kmh
80%
Dom
15 °
Lun
14 °
Mar
10 °
Mer
4 °
Gio
9 °

Calendario

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
× Posso aiutarti?