Fumante Alpinismo Invernale – Vajo delle Frane
Tempo salita: 3,00 h
Tempo totale: 4,30 h andata e ritorno
Difficoltà: PD+ – II° III° – 50°
Dislivello salita: 250 m – salita totale 800 m – pendenza 45° max 60°
Esposizione: N
Carta Tabacco nr 056 – Piccole Dolomiti 1:25000
Materiale: NDA – cordini, 4 rinvii, friend medio grandi, corda 60 m, picche, ramponi.
Introduzione
Il Vajo delle Frane, assieme al Vajo Dal Cengio, è molto frequentato, grazie all’avvicinamento veloce partendo da Campogrosso, se poi la strada è aperta meglio ancora. ottima palestra per chi si avvicina a questo tipo di salita invernale. Da valutare bene le condizioni meteo e nevose, e il grado di pericolo.
Avvicinamento stradale
da Recoaro, passare il centro, e seguire indicazioni rifugio Campogrosso (1448 m). In prossimità del Rifugio La Guardia (1131 m), verificare se la strada è aperta, altrimenti in 40 minuti si raggiunge a piedi il rifugio Campogrosso. (OCCHIO PARCHEGGIO A PAGAMENTO)
Avvicinamento
Parcheggiata l’auto in prossimità del Rifugio Campogrosso, si percorre la strada a asfaltata a sinistra (con rifugio alla vs. sinistra e parcheggio a destra) per sentiero 151 in due minuti si raggiunge il bivio, prendere a sinistra (ceppo) il sentiero 157 che in 30 minuti porta all’intersezione con il sentiero 195 che sale a sinistra fin sotto il “Milite” (gorsso pinnacolo) e sotto la parte della guglia GEI. infilarsi nelle breve galleria (prima guerra mondiale),
e continuare travesando a destra il Giaron della Scala (15 minuti). Si superala base del Vajo dal Cengio (il primo canale), ci si infila nel secondo canale.
Salita
L’imbocco del canale e ampio, con manto nevoso ottimale ricopre i risalti rocciosi, creando così una lingu acontinua che si snoda tra le pareti rocciose. La pendenza inizialmente 35° circa, si continua a salire per facile canale per 10 minuti. Da li a poco la pendenza inizia ad aumentare, 45/50°, ci si sposta poco a sinitra, passare un grosso masso (a destra o sinistra), e procedere mirando in alto alle rocce, Il canale sale ancora a sinistra fino a raggiungere una selletta con cresta (a sinistra). Qui si sosta su grosso spuntone con cordoni e si può decidere in base alla neve se fare una doppia da circa 20 m nel canale sottostante “Vajo Dal Cengio) e salire ripidi fino all’uscita sinistra spuntone con cordone. Qui avremo due opzioni:
1. da spuntone con una calata di 20 m circa ci porta nel Vajo Dal Cengio, e con una pendenza di circa 60° si esce dalla forcella su sentiero di rientro.
2. dallo spuntone si affronta il traverso (attenzione in base alla neve deve essere portante) eseguendo un tiro di 20 m circa (utilizzato friend medio grandi) con sosta da attrezzare. si procede poi con un secondo tiro da altrettanti metri fin sotto all’uscita. Da qui canalino finale 50 m 60 °
Discesa
Ci sono due possibilità:
1. uscire a sinistra fino alla Cresta del Fumante, e scendere per il Giaron Della Scala, tornando ad incrociare il sentiero 157 e a ritroso.
2. uscire a destra dal canale, sotto le Pareti del Castello degli Angeli, per breve tratto attrezzato, si percorre in direzione della Forcella del Fumante, scendere quindi per il vallone Prà Dei Angeli fino al sentiero 157 da qui a ritroso.
Note Raggiunto lo spuntone con cordoni, valutare la consistenza della neve per fare il traverso, oppure calarsi nel Vajo dei Colori