15 C
Venezia
Lun 27 Marzo 2023

GLOSSARIO

Quando si va in montagna si pianifica l’uscita si  consultano le guide www.ideamontagna.it troviamo tante informazioni utili, che bisogna conoscere per non trovare intoppi poi. Ecco perchè generalmete all’ inizio di ogni guida, carta topografica teroviamo una leggenda dei simbili, abbreviazioni ecc.
Appigli
punti di roccia che servono per aggrapparsi con le mani;
Appoggi
punti di appoggio per i piedi;
Arrampicata
via alpinistica, solo per esperti, in quanto occorre una preparazione tecnica e sui materiali, consiste scalare la parete  con un compagno che ci assicura con la corda da sotto;
Attacco
punto di partenza per una ferrata o arrampicata;
Avvicinamento
punto di partenza per una arrampicata o ferrata;
Bastionata
parete di roccia;
Bivacco
piccolo rifugio, incustodito, solo per dormire o emergenza;
Camino
Fessura di roccia tra due pareti costituito da due piani di roccia paralleli tra loro, il rimando immaginario ai camini delle case è immediato come concetto;
Canalone
burrone ghiaioso, a volte si utilizza come vie di fuga o ritorno;
Cengia
terrazzino orizzontale, esposto, generalmente da attraversare o utilizzare come sosta, o bivaccare;
Cordata
in alpinismo, fune usata per assicurare Gli alpinisti gli uni agli altri e procedere in sicurezza;
Corde fisse
funi in acciaio, fissate alla parete che si utilizzano per assicurarsi in ferrata e procedere;
Cresta
parte  sommitale di una montagna che divide due pareti, se estremamente ripida prende anche il nome di spigolo;
Crinale
il profilo delle vette e delle creste che fa da confine e linea di separazione fra un versante e l’altro di una catena montuosa. profilo delle vette e delle creste che fa da confine e linea di separazione fra un versante e l’altro di una catena montuosa;
Diedro
è costituito dall’incontro tra due piani diversi di roccia, che formano un angolo di ampiezza variabile (diedri chiusi, diedri aperti), assomiglia ad un libro parzialmente aperto;
Esposizione
quando in un  tratto di via ferrata o arrampicata, ci troviamo ad avere vuoto attorno;
Fessura
si tratta di una fenditura nella roccia con andamento anche molto diverso e variabile (fessura orizzontale, obliqua, verticale,…), una fessura è definita come tale quando non è sufficientemente ampia per inserire completamente il corpo;
Lama
quando uno spigolo e estremamente marcato tanto da poter essere afferrato lateralmente con le mani si parla allora di lama;
Ometto
segnavia costituito da sassi sovrapposti a formare tipo piramide;
Passaggi
è un termine che può indicare vari punti particolari di vie ferrate o arrampicata, per la difficoltà, il tipo di attrezzature che trova (difettose o non), indicazioni di percorso ecc…
Passaggio Chiave
è il passaggio più difficile di una via ferrata o arrampicata;
Placca
tratto roccioso liscio e uniforme, talvolta presenta scarsità di appigli e appoggi;
Placca – Placca Inclinata
è una parte di roccia levigata (tipo scivolo) dove la progressione avviene  effettuata facendo presa (grip) con la pianta dello scarpone e se possibile sfruttando la fune piccoli appigli;
Pulpito
sporgenza/terrazzino, sul quale è possibile fare una sosta/pausa;
Rifugio
locale generalmente gestito da privati o associazioni Cai – con possibilità di ristoro e pernottamento;
Roccette
rocce frastagliate che permettono una facile progressione senza l’utilizzo della fune;
Scorrimano
la fune funge solo come scorrimano per esempio nei sentieri attrezzati;
Sentiero attrezzato
percorso escursionistico,  di scarso impegno tecnico, si possono trovare  alcune funi che hanno funzione di scorrimano;
Spigolo
è una conformazione piuttosto aerea dove la parete forma un vero e proprio spigolo;
Strapiombo
quando una parete ha un’inclinazione oltre la verticale (ovvero la linea della parete forma un angolo superiore ai 90° con la base della parete) si parla di parete strapiombante o strapiombo);
Tetto
quando la verticalità della parete è interrotta da un vero e proprio scalino rovesciato siamo in presenza di un tetto, spesso estremamente difficile da superare in arrampicata;
Traverso
progressione in obliquo, dove gli appigli (a parte la fune) potrebbero essere scarsi e bisognerà fare affidamento all’aderenza della suola dello scarpone;
Via di fuga
è un percorso che viene inserito spesso dopo il tratto  iniziale di una ferrata, per permettere a chi è in difficoltà o ha sottovalutato il percorso, di tornare alla partenza. Oppure si trova su ferrate ad alta quota prima di proseguire per dei tratti impegnativi, nel caso di maltempo o velocizzare il rientro;
Via Ferrata
percorso  attrezzato con funi, scale, staffe ecc. – non per l’escursionista, ma occorre avere l’attrezzatura adatta, per raggiungere la vetta;
Via Normale
è la via (specie in arrampicata) più semplice per raggiungere la vetta.

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Meteo area montagna

Vicenza
cielo coperto
17.1 ° C
20.5 °
12.7 °
24%
3.1kmh
86%
Mar
14 °
Mer
13 °
Gio
15 °
Ven
12 °
Sab
15 °
× Posso aiutarti?