Guide Alpine – Accompagnatori di Media Montagna – Guide Vulcanologiche Tre figure diverse per formazione e aree di attività, denominatore comune di tutte è dato da: professionalità e alto grado di preparazione.
‘La Guida Alpina è chi svolge professionalmente le seguenti attività: accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna; accompagnamento di persone in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche; insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo.’ Questa è la definizione di guida alpina che dà la legge del 2 gennaio 1989, n°6.
La passione è alla base di questa professione, un percorso formazione di standard elevatissimo, aggiornamento continuo, conoscenza e rispetto del territorio, capacità di rapporti interpersonali. Le capacità devono essere di ottimo livello in tutte le attività, ma hanno conoscenza dell’ambiente, della nivologia, dell’autosoccorso, la gestione del rischio. Quindi una figura professionale riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
L’Accompagnatore di Media Montagna (AMM) è una figura professionale con abilitazione a portare le singole persone o gruppi su terreno escursionistico senza limiti altitudinali (come sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale numero 459 del 14 dicembre 2005). Sono esclusi i percorsi dove sia necessario utilizzare attrezzature alpinistiche quali corde, imbraghi, ramponi, piccozze o strumenti di autoassicurazione (rinvii, connettori etc.), per la progressione e tutti i terreni dove sia necessario utilizzare tecniche alpinistiche (Legge n. 6 del 2 gennaio 1989). Gli Accompagnatori di Media Montagna intraprendono questa professione grazie alla passione per la Montagna, ma oltre alla formazione “standard” molti seguono percorsi formativi personali, per quanto riguarda la Botanica, Geologia, Storia e Geografia. Altro compito importante che ha questa figura è l’ attività di Educazione Ambientale verso le scuole e associazioni, patner importante delle attività turistiche e locali, per far conoscere al turista i molti aspetti delle varie regioni. Quindi una guida escursionistica ben preparata su vari livelli.
La Guida Vulcanologica è un professionista dell’accompagnamento sui vulcani, in questo caso con formazione specifica. Garantisce alti stabndard di sicurezza, conducendo gli escursionisti fino la limite di sicurezza. Proprio per questo, il percorso formativo di una Guida Vulcanologica è ricco di contenuti tecnici e culturali. Si accede ai corsi con prove attitudinali altamente selettive per garantire l’esperienza acquisita, a seguito di una grande frequentazione degli ambienti vulcanici di media e alta quota. Le Guide Vulcanologiche sono quindi i professionisti di grande esperienza a cui affidarsi nell’organizzazione di trekking in terreni alto montani e impervi.