Monte Zevola, Cresta della Bandiera Vajo Stretto di San Paolo
Tempo salita: 2,45 h
Tempo totale: 5,30 h andata e ritorno
Difficoltà: D – III°
Dislivello salia: 455 m – salita totale 910 m – pendenza media 50/60° max 85°
Esposizione:
Carta: Tabacco nr 056 – Piccole Dolomiti 1:25000
Materiale: NDA
Avvicinamento stradale
Da Recoaro si attraversa il primo o il secondo ponte, prendendo indicazioni La Gazza fino a parcheggiare l’auto presso “Vasca Marzotto”.
Avvicinamento
Si percorre la strada battuta, in un questo periodo chiusa, oppure per il sentiero che taglia la strada asfaltata, fino al Rifugio Cesare Battisti 1.265 m.
Dal Rifugio, si prende la Strada Militare sentiero 120, tagliando orizzontalmente in quota. In ordine dobbiamo passare: Vajo dell’Acqua, Ruga dello Zalica, Fratta Piccola, Fratta Grande, raggiungendo la base del Vajo Stretto di San Paolo (l’ultimo il Vajo Ristele, chiude il ramo).
Salita
Inizialmente parte aperto, sale subito ripido fino alla strettoia, da qui prosegue incassato tra due alte e poderose pareti. Si continua a salite con pendenza costante 55/60° fino al catino terminale del Vajo, consigliamo di traversare verso sinistra, prendendo il canalino (75/80°), da passare assicurati in cordata, facendo attenzione all’uscita, generalmente con cornice di neve.
Discesa
Una volta usciti, scendere il pendio a sinistra, poco dopo si risale a sinistra (cartello segnavia) fino all’usciota del Vajo Ristele, che viene utilizzato come via di rientro (0,30 h) tornando al sentiero 120, aritroso fino al Rifugio Cesare Battisti (0,45 h).