I NODI
Il nodo delle guide o otto infilato si utilizza sopratutto per legarsi all’imbragatura.
-
prendere il capo della corda con pollice e indice, ruotare verso sinistra e creando così un’asola;
-
far passare il capo della corda sotto e infilarlo poi dentro l’asola creando così l’8 e poizionarlo a 60 cm circa (io prendo come riferimento la lunghezza del braccio);
-
infilare il capo dentrfo l’anello di servizio dell’imbrago e ripassarlo parallelamente al nodo precedentemente costuito;
-
stringerlo tirando il pezzo di corda che rimane circa 15 cm e la corda
otto
Il nodo Mezzo Barcaiolo di per sè è un freno, utilizzato per fare sicura, recuperare il compagno in sosta, assicurare il compagno calandolo dall’alto. Deve essere utilizzato un moschettone a base larga (a pera) con ghiera, occorre saperlo eseguire anche con una sola mano o da moschettone/anello chiuso quindi infilato.
-
Il capo della corda “carico” C (compagno)che in caso di caduta riceve lo strappo deve essere corrispondentre al lato lungo del moscchettone (più resistente) fare mezzo giro della corda;
-
Prendere il capo L scarico, e fare un mezzo giro in senso anti orario e inserire nel moschettone, chiudendo la ghiera.
-
Da questo momento posso dare corda o bloccare
nodo Mezzo Barcaiolo

Il nodo Barcaiolo è usato prevalentemente per l’autoassicurazione, si può accorciare e allungare lo spezzone di corda in sosta.
-
Prendere la corda che parte dall’imbrago, fare un mezzo giro verso sinistra e infilarla nel moschettone;
nodo Barcaiolo

-
Fatta passare la corda nell’imbrago, si esegue un’asola attraverso la quale si recupera la corda formando una seconda asola (nodo bulino semplice)
-
Si infila il capo libero (corrente), nell’asola formata.
Il capo lo si ripassa quindi nell’imbrago (in senso inverso rispetto a come esce dall’imbrago stesso)
-
Con lo stesso capo si ripercorre il bulino semplice fatto in precedenza per ottenere un nodo infilato
-
Con lo spezzone di corda che esce dal bulino, si esegue un nodo di sicurezza
nodo bulino infilato

L’Asola e contro asola serve a bloccare la corda in tensione e il nodo Mezzo Barcaiolo, liberando le mani per altre operazioni.
asola e contro asola

Il Machard è un nodo autobloccate con due funzionalità
- monodirezionale con una asola sola, blocca lo scorrimento in un una sola direzione (es. per risalita su corda o paranco)
- bidirezionale, con due asole, blocca lo scorrimento nelle due direzioni (es. progressione su corda fissa, discesa in corda doppia, paranco)
si prende un cordino ad anello o fettuccia diametro mm. 6/8 (NDA) lo si avvolge attorno alla corda (almeno 4/5 spire), più giri ci sono blocca in modo più efficace in ncaso di caduta.
nodo Machard bidirezionale
il Prusick è un nodo autobloccate con due funzionalità
- monodirezionale con una asola sola, blocca lo scorrimento in un una sola direzione (es. per risalita su corda o paranco)
- bidirezionale, con due asole, blocca lo scorrimento nelle due direzioni (es. progressione su corda fissa, discesa in corda doppia, paranco)
si prende un cordino ad anello o fettuccia diametro mm. 6/8 e lunghezza 60/70 cm (NDA), si prende un capo dell’anello chiuso, lo si fa passare sotto la corda, si prende l’altro capo e lo si infila dentro l’altro (passando sopra la corda vedi foto) e lo si ripassa più volte almeno 4, non è consigliato farne troppe in quanto in caso di caduta o con corda bagnata tende a stringere troppo.
nodo Prusick
Il Nodo doppio o triplo Inglese è un nodo di giunzione, serve a chiudere gli anelli di corda su clessidre, spuntoni o altro, per giuntare corde e altre manovre. Di facile esecizione:
- prendre un capo del cordone e fare due o tre giri in senso orario, infilare il capo all’interno delle tre asole
nodo Doppio Triplo Inglese
ANCORAGGI E SOSTE
La Sosta in Parallelo è quella più utilizzata, in quanto viene costruita su due o più punti di ancoraggio MAI 1 punto solo (es. 2/3 chiodi) e si può classificare nel seguente modo:
-
Sosta mobile
-
Sosta fissa
-
Sosta semimobile
-
Sosta ad asola inglobata
Nella realizzazione di soste: su chiodi o altri ancoraggi, si utilizzano moschettoni a ghiera per collegare il cordone o la fettuccia ai punti di ancoraggio, per evitare accidentali aperture. Se possibile si utilizzare dei moschettoni a ghiera piccoli (venduti appositamente per le soste)
La Sosta in Serie, molto utilizzata nell’alpinismo moderno, non ripartisce il carico come la Sosta in Parallelo, i due ancoraggi vengono collegati assieme da un cordone, su uno si fa autoassicurazione, su altro ancoraggio si assicura il compagno, si usa per le calate in doppia.