13.8 C
Venezia
Lun 27 Marzo 2023

PREPARAZIONE ALLA CORDATA

Quando si prepara una uscita è importante conoscere le capacità di tutti i componenti della cordata per non incorrere in difficoltà poi (per esperienza personale consiglio sempre, se possibile, uscire con le stesse persone in quanto si riesce creare un affiatamento e una intesa maggiore), in questi la l’arrampicata (cordata) non è una escursione che va bene per tutti occorre saper utilizzare i materiali, sapere la tecnica… generalmente si consiglia una cordata di 2 massimo 3 persone: capo cordata + 1 primo e 2 secondi si utilizza corda da 50/70 metri.
COME LEGARSI IN CORDATA
Il materiale fondamentale da utilizzare in una cordata è il seguente:
70 metri di corda dinamica: singola da Ø mm. 9,7 oppure mezzecorde da Ø mm. 8,6 oppure corde gemelle (due corde attaccate assieme) da Ø 8,6;
Rinvii – generalmente una decina, servono come sicurezza a fermare il primo di cordata nel caso di una caduta, viene agganciato a un chiodo o Nuts o Friends è composto da una fettuccia e due moschettoni;
L’ imbracatura è l’anello di congiunzione tra l’alpinista e gli elementi della catena di sicurezza. Generalmente si utilizza l’ imbracatura bassa composta da un cinturone collegato con due cosciali (esiste la possibilità di aggiungere il pettorale cioè le bretelle) ha due anelli in entrambi i fianchi dove si agganciano i rinvii ed attrezzatura varia, frontalmente troviamo un anello di fettuccia che serve per fare il nodo di giunzione;
Il nodo di giunzione più usato è il nodo a otto anche chiamato delle guide, di semplice esecuzione e di ottima tenuta, semplice da slegare anche dopo essere stato sottoposto a trazione non viene eseguito direttamente sull’anello dell’imbracatura ma in parallelo vale a dire direttamente sulla corda, il capo infilato dall’alto verso il basso all’interno dell’anello e infilato sul nodo eseguito sulla corda. Nel caso delle mezzecorde le due corde vanno legate indipendenti una dall’altra, con la stessa procedura di prima, le corde gemelle invece vanno legate come fosse una corda singola;
PROGRESSIONE DELLA CORDATA
Il primo di cordata una volta legato, arriva fino al punto di sosta assicurandosi agli ancoraggi (chiodi, spit, nuts, friends) facendo passare la corda nei i rinvii, assicurato dal basso con il secondo di cordata con il secchiello o con moschettone e nodo mezzo barcaiolo con le dovute manovre. Arrivato alla sosta, comunica al secondo di essersi auto-assicurato, il secondo smonta il suo sistema di assicurazione (per garantire la sicurezza del primo di cordata), il tipo comando “Libera !! o Molla tutto!!”.
Dopo aver dato il comando “Parti”, il primo fa sicura al secondo che sale con la corda tesa al punto giusto che gli garantisce una salita in sicurezza.
Nel percorrere il tiro di corda (si intende il percorso tra due soste) il secondo ha il compito di recuperare tutti i rinvii, nuts, friends, cordini e fettucce ed eventuali chiodi fissati dal primo di cordata.
La salita può essere in “Alternata o con un unico Primo“:
Salita in Alternata vuol dire che quello che era secondo, giunto alla sosta passa tutto il materiale tip rinvii, nuts, friends e altro in modo che, quello che era “secondo diventi primo e possa continuare ad arrampicare fino alla sosta successiva, questa operazione va bene se i due alpinisti sono hanno le stesse capacità di arrampicata;
Salita con Unico primo vuol dire che il secondo di cordata arrivato alla sosta si auto-assicura e deve preparare l’assicurazione (come visto prima) per permettere al primo di cordata di ripartire per il tiro successivo. Soluzione obbligatoria quando la cordata è composta da tre persone (struttura a triangolo) o quando nella cordata a due il secondo non ha le stesse capacità del primo.
DISCESA IN DOPPIA
Giunti in vetta dobbiamo pensare a scendere, effettueremo la discesa in corda doppia cioè la manovra che mi permette di calarmi con la corda, in montagna generalmente per scendere se ne fanno più di una, possiamo però trovare anche il sentiero che ci porti a valle.
Vedi descrizione su come si effettua la doppia nella pagina “TECNICA”
RIEPILOGO MATERIALE PER UNA CORDATA E MODALITA’ D’ASSICURAZIONE
  • Caschetto;
  • Imbracatura;
  • Scarpette da arrampicata;
  • Nuts;
  • Friends;
  • Chiodi,
  • Secchiello;
  • Rinvii;
  • Moschettoni Vari usi);
  • Placchetta Gi-Gi (per doppia)
  • Corda da 70 mt. Ø 9,7;
  • Cordini e fettucce per soste, nodi autobloccanti, allungamento di ancoraggi e auto-assicurazioni;
  • Sacchetto Magnesio.
× Posso aiutarti?