Dolomiti di Brenta

0
4112

Il gruppo delle Dolomiti di Brenta, dal  26 giugno 2009 fa parte dei 9 gruppi montuosi inseriti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Si sviluppano ad Ovest del corso del Fiume Adige, appartengono in senso geografico alle Alpi Retiche Meridionali e si estende per 40 km circa da Nord Est-sud ovest, e da est verso ovest per 12 km. A nord confina con la Val di Sole, a est la Val di Non, con il Lago di Molveno e la Paganella, mentre a sud le Valli Giudicarie e a Ovest con la Val Rendena.

Formato da rocce calcaree e dolomitiche, il Gruppo del Brenta forma la scogliera corallina più occidentale delle Dolomiti. La sua posizione è un po’ fuori posto rispetto l’area Dolomitica, che si estende a est dalla Val d’Adige, confina con il Gruppo della Presanella, dalla morfologia decisamente alpina, da cui è separato dalla valle che collega Pinzolo a Madonna di Campiglio. Unisce caratteristiche dolomitiche alla insolita morfologia glaciale, grazie alle sue 15 Vedrette dovute all’accumulo di neve scaricata dalle cengie e canaloni. Piccoli ghiacciai a cui fanno capo stretti intagli di cresta, che scoscendono su canaloni e nevai, definendo quelle numerose “Bocchette” che rendino famoso il Brenta.

Le Dolomiti di Brenta si suddividono sostanzialmente in quattro settori:

  • la Catena Meridionale, dalla Val Giudicarie Superiore alla Bocca di Brenta
  • il Massiccio o Catena Centrale, dalla Bocca di Brenta al Passo del Grostè
  • la Catena Settentrionale, dal Passo del Grostè  al Lago di S. Giustina
  • la Catena Orientale, dalla Val delle Seghe alla Val di Tovel                    

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here