La Guida Alpina: Iprofessionisti della Montagna
‘La guida alpina è chi svolge professionalmente le seguenti attività: accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna; accompagnamento di persone in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche; i9nsegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo.’
Questa è la definizione di guida alpina che dà la legge del 2 gennaio 1989, n°6.
Ma dietro a queste parole c’è tantissimo altro, tutto nasce dalla passione per la montagna. La professione si articola in due gradi: aspirante guida e guida alpina maestro di alpinismo. L’aspirante guida è un professionista abilitato all’accompagnamento e all’insegnamento con alcune limitazioni.
- Accompagnano e insegnano
- Divulgano un approccio alla montagna in sicurezza
- Rispettano e valorizzano l’ambiente
- Sono professionisti iscritti negli albi dei Collegi Regionali e Provinciali
- Sono riconosciute a livello internazionale
- Sono dotate di tesserino di riconoscimento
- Indossano il distintivo UIAGM
- Frequentano periodicamente corsi di aggiornamento
Per saperne di più