7.7 C
Venezia
Sab 1 Aprile 2023
Canalone Neri – Cima Tosa 3173 m
Introduzione
Dopo il Campanile Basso, il Canalone Neri è una delle salite che non può mancare nel proprio curriculum alpinistico.
Tempo salita:1,30 h al Brentei – 0,30 h all’attacco – 2,30 h per il canale 5,30/6 discesa
Tempo totale: 10 h andata e ritorno
Difficoltà: AD
Dislivello totale in salita: + 720 m Vallesinella/Rif.Brentei + 990 m Rif. Brentei/Cima Tosa
Sviluppo: 800 m circa
Esposizione: Nord
Carta: Tabacco 053 1:25.000
Materiale: NDA – 2 picozze, corda 50 m, 2 viti da ghiaccio per eventuale “Ginocchio” scoperto
Periodo Consigliato: Aprile/Maggio da verificare innevamento e temperature.
Avvicinamento stradale
Da Madonna di Campiglio si procede per indicazioni Vallesinella, il parcheggio è raggiungibile in auto ( a pagamento) o con Bus Navetta (a pagamento) da metà giugno.
Avvicinamento
Dal parcheggio per sentiero nr. 317 si raggiunge prima il Rifugio Casinei (1826 m – 0,40 h), si continua a destra con segnavia nr. 318 fino al Rifugio Maria e Alberto ai Brentei (2182 m – 1,40 h). Pernottamento nel bivacco invernale (14 posti) o al Rifugio (90 posti letto).
Salita
Io e l’amico Nicola, siamo saliti il 2/3 giugno 2017, il bivacco era pieno e abbiamo dormito in tenda alla base del canalone Neri, partenza alle 4.30. Lo abbiamo risalito tutto seguendo la traccia al centro, si parte dalla base larga con pendenza moderata 35/40° fino al “Ginocchio”, coperto da 30/40 cm di neve, da qui fino all’uscita la pendenza aumenta a 55/60°. Se questo tratto risultasse scoperto, occorrono alcune viti da ghiaccio, o eventualmente possibilità di passarlo a destra. Il canale si restringe e l’ultimo tratto cala di poco la pendenza fino al pianoro sommitale di Cima Tosa (3173 m). Si svolta a destra e a pochi metri troviamo la Madonnina ad attenderci.
Discesa
Si prende la traccia a sinistra (Sud est) e si percorre la cupola innevata, per 100/200 m circa, sci scende verso destra per pendio fino al bordo roccioso della via normale di Cima Tosa (vista su Cima Polsa – la Ceda Occidentale – Cima Garbari …..), raggiungendo la prima sosta di Calata sotto al bordo.
CD1 25 m (su fittoni resinati con catena “nuovi”) ci si cala per paretina e canalino fino a raggiungere la seconda sosta cementata su terrazzino.
CD2 20/25 m si arriva alla base senza problemi.
Possibilità di 1 calata unica da 50 m
Dalla cengia si scende a destra per roccette e poi per vallone che porta fino al sentiero 358, di rientro che conduce al Rifugio Pedrotti (1 ora). Per sentiero 305 in 0,10 h si sale alla Bocca di Brenta, la si scavalca e si scende per primo valloncello innevato, poi a sinistra per il tratto attrezzato, se ben innevato si può stare a destra e scendere la vedretta fino a raggiungere e proseguire per sentiero 318 fino al Rifugio Brentei (0,45 h). Da qui fino a Vallesinella (1,30 h)
Note: dal parcheggio di Vallesinella è possibile visitare le “cascate di Vallesinella” percorrendo il sentiero nr. 382 – per questa salita è da fare in una giornata e mezza,1° mezza giornata avvicinamento al Rifugio Brentei, 2° giorno salita
× Posso aiutarti?