Introduzione
Panoramica Cresta che si affaccia sol Lago di Garda (lato Bresciano), dopo il paese di Salò. Ottima come paelestra per i provetti arrampicatori,
difficolcà tecnicehe costanti attorno al II° III°, ottima roccia calcarea con tante possibilità di assicurazione, possibilità di evitare
Tempo salita: 3,30 h all’attacco – h 0,15 salita
Tempo totale: 4,30 h circa – andata e ritorno
Difficoltà: PD II III III+ (max IV+ variante iniziale)
Dislivello totale: in salita + m per attacco + m per la via
Sviluppo: 700 m circa
Esposizione: Sud Ovest
Carta: 100 SENTIERI, 100 MONDI – Parco Alto Garda Bresciano – Sud-Ovest – 1:25000
Materiale: Corda 30 m – cordoni – 5 rinvii – 3 friend medi/grandi
Avvicinamento stradale
da Autostrada A4 uscita Brescia est o Desenzano, Oltrepassare il paese di Salò, Toscolano Maderno, dopo il centro di quest’ultimo, prendere
indicazione per il paese di Gaino. Oppure SS Gardesana da Riva del Garda, prima del centro di Toscolano Maderno a destra per Gaino. La strada si
snoda tra le case, si seguono le indicazioni per in centro, li prendere indicazioni “Palestra Castello” fino al piccolo parcheggio sulla sinistra.
Avvicinamento
in 15 minuti si raggiunge la base della falesia e attacco della cresta. Prima per strada cementata fino alla sbarra in ferro, si gira a sinistra per
sentiero (targa) e in pochi minuti alla falesia.
Salita
Il tiro più impegnativo è il primo III III+ si sale il camino con ottimi appigli e appoggi, gradatamente verso destra, fino al terrazzino (2 soste a spit
uniche in tutta la cresta). Ci sarebbe volendo a destra la variante di IV+. La cresta continua con salti di roccia sempre con grado II+ III, evitabili alcuni
passaggi di arrampicata, si prosegue fino ad incontrare a metà percorso una roccia levigata (plassa da sinistra a detsra) passabile in aderenza la parte alta
e centrale, oppure sotto. All’uscita una fessura su grosso masso (V-) protetto a spit, una volta salito si scende con doppia 5/6 m (anello cementato) e si risale
altra paretina 5m III. Un pò alla volta la ctresta inizia a essere meno ripida e iniziano i sali scendi per roccette, fino ad arrivare alla croce di vetta (q 870 m).
Discesa
Prendere il sentiero a sinistra della croce, alla prima diramazione tenere la traccia di sinistra, e continuare per circa 0,40 h fino a tornare alla sbarra.
Il sentiero si snoda per bosco, con tratti attrezzati con corde e cavo metallico.