13.8 C
Venezia
Lun 27 Marzo 2023

SPORT INVERNALI

Gli sport invernali comprendono tutte le discipline sportive che si svolgono su ghiaccio o su neve, tradizionalmente praticate durante il periodo invernale nei paesi alpini, nell’Europa settentrionale e orientale, in Nord America e in Giappone.
La massima competizione internazionale degli sport invernali sono le Olimpiadi invernali, nel cui programma sono inseriti i principali sport (anche se non tutti) che si praticano su neve e ghiaccio.
Negli ultimi decenni del XX secolo l’introduzione di materiali sintetici che consentono lo scivolamento come sulle superfici innevate o ghiacciate, la costruzione di impianti sportivi al coperto e la diffusione dei sistemi per l’innevamento artificiale hanno permesso di estendere la pratica degli sport invernali ad altri periodi dell’anno e a zone dove il clima o la mancanza di alture naturali non ne consentirebbero lo svolgimento.
Lo Sci di fondo si divide in due tecniche,la prima più semplice ed istintiva, detta “Tecnica Classica” consiste in movimenti simili a quelli della camminata, durante la quale gli sci scorrono sulla neve paralleli fra loro all’interno di due binari tracciati sulla pista. La seconda detta “Tecnica di Pattinaggio” con movimenti simili a quelli del pattinaggio, in quanto per progredire grazie anche ai bastoncini e forza di braccia con le gambe si effettuano delle spinte laterali che ci permettono di scivolare più veloci.
Lo Sci Orientamento utilizza le tecniche sopracitate, in più viene creato un percorso su cui bisogna orientarsi con bussola, cartina del logo particolareggiata. Vengono poste in punti precisi delle “Lanterne”, postazioni dove il concorrente deve far marcare il suo passaggio e relativo tempo.
Il Biathlon è una disciplina due in una e cioè viene abbinato lo sci di fondo con il tiro a segno con la carabina.
Lo Sci alpino si divide in varie discipline: discesa libera, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata, supercombinata. La discesa libera è la disciplina più lunga, sia in durata che in distanza, nonché la più veloce (con punte oltre i 130 km/h). È anche quella che richiede agli atleti la maggiore concentrazione non disgiunta da una buona dose di coraggio, viste le velocità che si raggiungono in gara: non a caso, il termine inglese con cui si designa tale specialità rende in maniera più efficace il senso di rischio che si affronta impegnandosi in una gara del genere.
Lo slalom speciale, si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto. Assieme allo slalom gigante fa parte delle discipline tecniche dello sci alpino, contrapposte alle discipline veloci (discesa libera e supergigante).
Tipicamente una gara di slalom speciale si svolge in due manche, e risulta vincitore lo sciatore che ha realizzato il tempo complessivo minore sulle due prove, senza saltare nessuna porta. Lo slalom gigante tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato. Rispetto allo slalom speciale, è molto più veloce, poiché le curve hanno un raggio maggiore. Tipicamente una gara di slalom gigante si svolge in due manche, e risulta vincitore lo sciatore che ha realizzato il tempo complessivo minore sulle due prove, senza saltare nessuna porta.
Il supergigante si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale. Viene quindi ritenuto una disciplina veloce, come la discesa libera, e viene in genere disputato sulle stesse piste usate per le discese. Tipicamente una gara di supergigante si svolge in un’unica manche, e risulta vincitore lo sciatore che ha completato il percorso, senza saltare nessuna porta, nel tempo minore. Occasionalmente si disputano anche supergiganti in due manche, ma sono da considerare eccezioni dovute ad esigenze organizzative o per sperimentare nuove formule di gare.
La combinata è una competizione dello sci alpino formata da una discesa libera e da uno slalom speciale. Gli atleti devono partecipare ad entrambe le competizioni e la classifica finale viene stilata facendo la somma dei tempi delle singole gare. In passato i tempi delle due gare venivano trasformati in punteggi equivalenti, soluzione poi abbandonata a favore di una più facile e comprensibile somma dei tempi.
La supercombinata è l’ultima disciplina in ordine di tempo di sci alpino nata in questi ultimi anni. Viene disputata in Coppa del Mondo, ma non è stata inserita nelle ultime Olimpiadi di Torino 2006; nel programma dei mondiali questa gara sarà disputata dall’edizione 2007.
A differenza della tradizionale combinata, gara composta da una discesa libera e da due manches di slalom speciale che vengono affrontate dagli sciatori in due giorni distinti, questa gara è composta da una mini-discesa libera e da una sola manche di slalom, da percorrere nella medesima giornata.
Lo Sci Freestyle nacque in Norvegia negli anni 1930 come sci acrobatico, quando degli sciatori iniziarono ad usare mosse acrobatiche nell’allenamento dello sci alpino e dello sci di fondo. Iniziò a prendere piede come sport agonistico però negli Stati Uniti negli anni 1960 e anni 1970 anche col nome di “hot dog”. All’inizio lo sport aveva poche regole ed era non poco rischioso.
Lo Sci chilometro lanciato consiste nello scendere ad altissima velocità, per un ripido pendio viaggiando attorno ai 240 km. all’ora.
Salto con gli sci Il salto con gli sci è uno sport in cui gli atleti muniti di sci scendono lungo la rampa di un trampolino da cui spiccano un balzo cercando di atterrare il più lontano possibile. Oltre alla lunghezza del salto, il risultato finale dipende anche dai punti di stile, assegnati dai giudici in una scala da 1 a 20 (punteggio massimo).
Nel caso di trampolini molto lunghi, utilizzabili per le gare di Coppa del Mondo ma non per Olimpiadi o Mondiali di sci nordico, la specialità prende più propriamente il nome di volo con gli sci.
Lo Snowboarding di divide in due tipologie: il freestyle che utilizza degli attacchi e tavola specifica per potersi muovere liberamente e fare delle evoluzioni, salti, o scendere all’indietro ecc. non esiste una tecnica specifica, occorre soprattutto equilibrio (le prime volte si è spesso per terra). Il freeride è un po’ più tecnico e veloce, la tavola è più stretta e rigida, si utilizzano degli scarponi tipo da sci e si utilizzano delle piste battute.
Slittino viene praticato su piste apposite con fondo ghiacciato, lo slittino può essere a uno o a due posti gli occupanti sono stesi a pancia in su e comandano lo slittino con una fettuccia/corda per girare. Esiste anche lo Skeleton un tipo di slittino con cui si scende a pancia in giù.
Pattinaggio di figura è uno sport di coppia o individuale, dove gli atleti su pattini creano figure, balletti ed altri esercizi e si può dividere in in tre categorie: il pattinaggio artistico gare in cui la prova e divisa su due prove “programma corto e il programma libero” la coppia può effettuare salti, lanci sollevamenti ecc… La danza su ghiaccio si svolge in tre fasi: le danze obbligatorie, la danza origina e la danza libera, questa specialità non consente i salti, sollevamenti ecc. in quanto meno acrobatica. Il pattinaggio sincronizzato e uno sport di squadra dove tutti i componenti devono comporre una serie di esercizi tutti all’unisono.
Il pattinaggio di velocità è una forma di pattinaggio su ghiaccio nel quale i concorrenti devono percorrere una determinata distanza sul ghiaccio nel minor tempo possibile. Sport simili sono lo short track e il pattinaggio in linea.
Lo Short Trak è simile al sopradescritto, la differenza consiste che 4 o 6 pattinatori pattinano contemporaneamente.
L’Hockey su ghiaccio, consiste in due squadre di giocatori su pattini da ghiaccio che devono mettere in rete un disco un gomma, nella porta avversaria con delle mazze particolari fatte ad elle. E’ uno sport piuttosto duro e spettacolare.
Il Curling è un gioco di squadra, simile alle bocce che si pratica sul ghiaccio.
Il Bob praticato su pista, generalmente le squadre sono composte da 2 o 4 persone, lo scopo è quello di arrivare all’arrivo più velocemente. Parte con la spinta del team e poi per forza di gravità.

Meteo area montagna

Belluno
cielo coperto
13.9 ° C
15.4 °
12.2 °
25%
5.8kmh
97%
Mar
11 °
Mer
12 °
Gio
13 °
Ven
10 °
Sab
12 °

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
× Posso aiutarti?