Introduzione
Le Torri o Campanili di Kiene XIII, XIV e XV (altresì dette Torri di Cima Brenta) sono le uniche
cime oltre i 3000 m delle quindici torri che si elevano lungo la frastagliata cresta nord ovest che
collega la Cima Brenta Ovest e la Punta Massari, ma la Torre XIV è un modesto spuntone di cresta un po’ più basso della Torre XIII e senza particolare rilievo. E’ possibile salirla sia in estate che in inverno, preferibile fino a maggio/giugno con buon innevamento)
Tempo salita: 4,00 h
Tempo totale: 7,00 h andata e ritorno
Difficoltà: D II+ III
Dislivello salita 790 m
Esposizione: Sud Est
Carta Tabacco nr 053 – 1:25.000
Materiale: NDA
Avvicinamento stradale
Da Madonna di Campiglio prendere la strada che porta al parcheggio di Vallesinella, possibilità di bus navette.
Avvicinamento
Prendere sentiero 317 fino al Rifugio Casinei 1825 m (0,40 h), possibilità di salire al Rifugio Tuckett o per sentiero 317 o 318 fino alla sella del Fridolin e poi per 328 fino al rifugio (per entranbe 1,15 h). Dal rifugio si scende nel vallone sottostante passando per traccia attraverso i grossi massi, tagliando poi in salita verso sinistra, sotto una prete scura. Si raggiungono dei grossi blocchi di roccia, si passa a destra verso il salto di roccia (fino a maggio coperto da neve) altrimenti vedi bolli rossi e ometti.
Salita
dal salto di roccia si percorre la Vedretta di Brenta Superiore, a tratti nella parte centrale poi spostandosi un po a sinistra. Si raggiungere la sella (a destra Cima Mandron) – si sale a sinistra per roccette, si attacca un passo di II+ (3 m) e di li a poco si raggiunge la cima.
Discesa
A ritroso come per la salita, se periodo estivo raggiunto il salto di roccia, tenere la sinistra, su paretina 2 chiodi per calata 10/12 m oppure disarrampicando. Se tarda primavera l’innevamento lo consente, probalbilmente il salto sarà coperto come nella nostra salita del 30/05/2021