7.7 C
Venezia
Sab 1 Aprile 2023

Difficoltà: I II+
Dislivello: 510 m
Tempo di salita: 2,00 / andata ritorno 3,00 tot (al rifugio
Materiale: NDA
Roccia: buona
Cartografia: Tabacco foglio 054 – 1:25.000 Dolomiti di Brenta
Periodo consigliato: giugno – ottobre
Punto di Partenza: Rifugio Tuckett
Punti di appoggio: Rifugio Tuckett
Versante di salita: Sud / Sud -Est

Introduzione:
Il Torrione di Vallesinella forma un grosso contrafforte che si protende verso nord ovest dal
Castello di Vallesinella, da cui è separato da una verde insellatura, mostrando una verticale parete occidentale che ricade direttamente sopra il sentiero
che collega il Rif. Tuckett al P.so del Grostè. Cima poco frequentata che presenta una facile e divertente arrampicata su roccia buona.

Avvicinamento:
Dal Rif. Tuckett si scende per il sent. 316 in direzione del Rif. Graffer fino a un bivio presso dei grossi massi con segnavia bianco-rosso sotto la
parete ovest del Torrione di Vallesinella. Salire a destra (a sinistra arrivando dal Rif. Graffer) per traccia che si snoda tra massi e roccette fino a
intravedere sulla sinistra la sella erbosa alla base del Torrione. Con traversata in obliquo verso sinistra, prima per ghiaie e poi per erba, si raggiunge
la sella (0,45 h).                                                                                                                                                                                                                                            Salita:
Si risale la breve ma ripida cresta sud-sud est per facili gradoni di roccia e erba (I/II) e si raggiunge una cengetta (ometti), la si segue verso destra e poi si continua a salire per rocce gradinate in direzione della breve cresta sommitale. Dopo un brevissimo
pendio di ghiaie si raggiunge la cresta e si passa attraverso un grosso masso e una sorta di
gendarme squadrato. Superati altri massi si risale l’ultima ripida paretina (9 m, II) del blocco roccioso che forma l’appuntita cima del Torrione (0,15 h).                                                                                                                                                                            Discesa:
A ritroso fino al rifugio e poi direzione Vallesinella

Note:
Facile salita senza passaggi tecnici, non necessita di attrezzatura da arrampicata e può essere concatenata con il Castelletto Inferiore dopo essere scesi
da tale vetta.

PS relazione estrapolata dalla mia guida “Vie Normali nelle Dolomiti di Brenta” (Idea Montagna)

× Posso aiutarti?