Difficoltà: max IV con passaggi di II III
Sviluppo: 350 m / dislivello 250 m
Tiri: non definiti in quanto si può fare in libera, o conserva obbligatori due
Tempo di salita: 4,50 h
Materiale: NDA – 10 rinvii e cordini
Roccia: ottima
Cartografia: Tabacco foglio 055 – 1:25.000 Arco – valle del Sarca – Valle dei Laghi
Punto di Partenza: parcheggio centrale elettrica S. Massenza
Punti di appoggio: parcheggio – bar ristorante nelle vicinanz
Primi salitori: Florian Kluckner – Heinz Grill 5/5/2015
Introduzione: Lo Spigolo Nascosto
L1 salire per il pilastro e arrivati al secondo spit scavalcare lo spigolo verso sinistra.
Per facile rampetta si arriva alla sosta (pianta da attrezzare). 30 m, IV, III, II, 2 spit, 2 clessidre con cordone.
la traccia prosegue facile camminando, per circa 80 m nel bosco fino alla base delle rocce, vedi scritta azzurra “Lo Spigolo”.
L2 salire per la placca a sinistra dello spigolo poco dopo scavalcarlo verso destra e proseguire in dritti in verticale fino alla sosta
(spit con anello e clessidra con cordone). 40 m, III, passi di IV, 2 spit, 6 clessidre con cordone.
L3 salire in verticale per placca appoggiata e traversare verso sinistra e superato poi lo spigolo si procede per rocce
più facili fino alla sosta (spit con anello). 40 m, III, 2 spit, 4-5 clessidre con cordone.
L4 per facili rocce sproseguire tenendo la sinistra dello spigolo fino a raggiungere la sosta (spit con anelloa).40 m, III, 2 spit,
clessidre con cordone.
L5 salendo dritti in verticale spostandosi tenendo la destra fino alla sosta (spit con anello e clessidra con cordone).
40 Mt., III, 4 clessidre con cordone, 3 piante con cordone.
L6 rimontando sopra la sosta e spostarsi di lato a destra. oltrepassare la placca e sosta su albero.
30 m, III, IV+, III, 1 spit, 3-4 clessidre con cordone.
Discesa
usciti dalla via, salire la ripida traccia verso sinistra, fino a incontrare la traccia sche scende da sinistra (dalla via Due Spigoli e Gran Diedro),
continuare verso destra nel bosco. Passare l’apertura nella roccia,per sentiero Enel, scendere verso il tratto di sentiero con cavo metallico e scaletta in ferro.
poco dopo ci si congiunge al “sentiero Scal”, ben visibile. Si continua a scendere fino al ghiaione (vecchia frana) la si supera e si prosegue fino alla case e poi verso il parcheggio.