13.8 C
Venezia
Lun 27 Marzo 2023

Bocchette Alte (via ferrata) Dolomiti di Brenta

Introduzione
Via Ferrata spettacolare, non ci sono particolari passassi tecnici e complicati, si sviluppa per cenge e gradoni. Ben attrezzata con cavo metallico e scale e qualche passaggio aereo, panoramica ma comunque occorre preparazione fisica e prudenza. Generalmente la si percorre salendo la Vedretta di Tuckett in direzione del Rifugio Alimonta, dove si può pernottare. In questa occasione abbiamo siamo saliti dal Rifugio Tuckett, ma è possibile fare il giro al contrario
Tempo salita e percorrenza: da Vallesinella al Rif.Tuckett. h 1,30 – Rif. Tuckett Bocca di Tuckett h 0,30 – Via ferrata h 3,0 – Bocca degli Armi rientro a Vallesinella h 2,00
Tempo totale:  h 7,00
Difficoltà: PD I II
Dislivello Ferrata 440 m – Dislivello Iteinerario 1500 m
Carta Tabacco nr 053 Dolomiti di Brenta 1:25.000
Materiale: NDF
Avvicinamento                                                                                                                                 da Madonna di Campiglio si raggiunge il parcheggio a pagamento servito anche da bus navetta, di Vallesinella. Per sentiero 317 si raggiunge il Rifugio Casinei (1850 m – h 0,40), da qui è possibile scegliere se salire in senso orario dal Rif. Tuckett oppure salire all’Alimonta e percorrere la ferrata in senso anti orario. Noi abbiamo quindi raggiunto il Rifugio Tuckett per sentiero 317 (h 1,00). Da qui si sale per Sentiero della Sega Alta fino alla Bocca di Tuckett (0,30).
Salita                                                                                                                                               per gradoni di roccia si sale a destra  e si seguono i segni bianco rossi, seguendo la traccia si raggiunge la prima scala in ferro  che da inizio alla via ferrata delle Bocchette Alte sengna via 305.   Per sali scendi il percorso non si sbaglia, il primo tratto “Cengia Garbari” ci porta sotto le parti e attacco della “Cima Brenta Est” .    Si procede per buona parte in leggera pendenza, ma senza particolari difficoltà,   l’esposizione si fa vedere e mette in mostra un bellissimo panorama.   Si raggiunge così il pianoro di ghiaie che domina a sinistra lo Spallone dei Massodi Cima Baratieri e Punta Iolanda, fronte a noi    La Cima Molveno, Cima dei Armi e la Torre di Brenta. Si scende alla Bocchetta dei Massodi Bassa, scendendo  per traccia 305 fino ad incontrare la neve della Vedretta degli Sfolmini.
Discesa                                                                                                                                           Da qui si procede a destra e si scende al Rifugio Alimonta 2580 m ( h.3,00 c/a). Procediamo in discesa per   sentiero 323 che ci conduce al Rifugio Brentei 2182 m (1,00 h), da qui si imbocca il sentiero 318 che con saliscendi passa sotto al Fridolin e ci porta nuovamente al Rifugio Casinei 1825 m e giù fino a Vallesinella.

Meteo area montagna

Belluno
cielo coperto
13.9 ° C
15.4 °
12.2 °
25%
5.8kmh
97%
Mar
11 °
Mer
12 °
Gio
13 °
Ven
10 °
Sab
12 °

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
× Posso aiutarti?