27 C
Venezia
Gio 1 Giugno 2023

Vie Normali

La via Normale è per definizione la via più facile e intuitiva per raggiungere la cima di una montagna, che corrisponde quasi sempre alla salita dei primi salitori. Ci sono vie normali che sono facili e lunghe camminate, altre invece dove occorre una preparazione e capacità alpinistica, su vie di roccia o ghiaccio.
Il periodo per salire le Vie Normali, va  da primavera appena la neve se ne va, fino a autunno inoltrato. E’ scontato ribadire il concetto di sicurezza e da sottovalutare perché l’arrampicata è intervallata da cenge, gradoni, salti di roccia.
La consultazione di più relazioni è necessaria, per carpire più informazioni possibile per giungere all’attacco in modo preciso. Studiare la linea di salita fino a memorizzarla per non sbagliare.
Una volta abbandonato il sentiero, iniziano i bolli rossi e gli ometti di sassi, occhio a non farsi ingannare. Si impara a leggere e ad ascoltare la roccia, a volte marcia, a volte solida. Non mancheranno le cenge, i camini, i diedri, importante imparare a piantar bene  i chiodi di passaggio e quelli delle soste da rinforzare.
Giunti in Vetta il panorama sarà indiscutibilmente bello e appagante. Ma no è finita, dalla Cima occorre scendere, a volte con le corde doppie su soste da verificare e rinforzare, avolte arrampicando in discesa. Quindi l’avventura finiscw quando si giunge alla macchina, o meglio quanto si torna a casa.

VieNormali.it vuole essere un portale di riferimento per gli appassionati di montagna, escursionismo e alpinismo, in cui trovare informazioni dettagliate sulle vie normali di salita alle cime italiane ed estere dell'arco alpino, degli appennini e delle isole.

× Posso aiutarti?