Cima Brenta Alta 2962 m – via normale Dolomiti di Brenta

vie Alpinistiche e Normali

Cima Brenta Alta 2962 m – via normale Dolomiti di Brenta

Punto di Partenza: Bocca di Brenta – Rifugio Pedrotti (2491 m)
Dislivello salita: 470 m – Sviluppo 250 m
Tempo di salita: 2,30 h / totale a/r 4,00 h
Tipo di salita: sentiero e traccia segnata
Punti di appoggio: Rifugio Pedrotti (2491 m)
Attrezzatura: NDA
Periodo consigliato: giugno / settembre
Versante di salita: Sud
Frequentazione: Bassa
Difficoltà: PD- / max II+
Carta: Tabacco 1:25.000 foglio
Primi salitori: probabilmente valligiani e cacciatori
Libro di vetta: No
Salita il: 2013

Introduzione:
Massiccia vetta che si innalza a nord della Bocca di Brenta, dirimpettaia della sorella minore Brenta Bassa con cui crea l’importante valico che mette in comunicazione l’Alta Val Brenta con il Vallone dei Massodi. Cima a torto non molto frequentata, che presenta una non difficile via normale per il versante meridionale, suddiviso in tre fasce rocciose intervallate da terrazza detritiche, piuttosto discontinua con due tratti di arrampicata di maggiore impegno.  Le restanti pareti precipitano verticali e presentano storiche vie di arrampicata. Consigliata a escursionisti con esperienza alpinistica e la corretta conoscenza delle manovre di corda.

Avvicinamento:
Dal Rif. Pedrotti raggiungere la vicina Bocca di Brenta (2552 m) e salire a destra (dando le spalle al rifugio) seguendo una cengetta che conduce su un pulpito con ometto di sassi, oppure raggiungerlo risalendo per un evidente canalino che sale dal basso (8 m, II-). Percorrere verso destra l’evidente cengia ghiaiosa inizialmente orizzontale e poi ascendente, con un masso incastrato da superare sulla destra (II-, esposto) o aggirare per cengetta in basso a destra, raggiungendo un largo canale che in alto si sdoppia in due camini (50 m, attacco).

Salita:
L1 – Risalire fino alla fine il verticale camino di destra, un po’ ostico e faticoso, uscendone a destra (12 m, II+, sosta con cordoni all’uscita). Si raggiunge così la prima ampia terrazza di ghiaie, da risalire completamente seguendo tracce e ometti di sassi prima verso sinistra e poi verso destra, puntando alla fascia rocciosa intermedia. Raggiungerne la base nel punto in cui è più bassa e salire sotto un evidente camino nero (ometto).

L2 – Arrampicare in traversata verso sinistra sulla parete bianca ben appigliata per ca. 15 m e poi piegare a destra raggiungendo le rocce gradinate sopra il camino. Risalire la parete rocciosa spostandosi un po’ a sinistra e cercando i passaggi più facili, fino a raggiungere una comoda cengia con sosta su 4 ch. con cordini su un basso muretto verticale (40 m, II+). Percorrere verso destra la cengia seguendo gli ometti e risalire per roccette e ghiaie verso destra puntando al grande canale al centro della
parete, con a destra una torre appuntita L3 – Risalire il canale per bianchi gradoni fino a dove si apre in alto, raggiungendo una sosta su 1 ch. e 1 clessidra (30 m, I+/II). Deviare verso destra salendo per un pendio roccioso gradinato (I) che più in alto aumenta di pendenza con qualche passaggio di II fra rocce e brevi canali. Seguendo i numerosi ometti risalire lungamente verso destra il pendio di roccette e ghiaie superiore, oltrepassando il torrione appuntito che si lascia a destra e giungendo fin sotto la cresta sommitale. Seguire
una cengia verso destra e infine la cresta verso sinistra fino all’ometto di sassi sulla vetta (150 m, I/II).

Discesa:
Come per la salita, seguendo con attenzione gli ometti fino alla sosta su chiodo e clessidra alla sommità del canalone a gradoni. Discendere il canalone o effettuare una calata a corda doppia (30 m). Tornare alla cengia con sosta su 4 ch. ed effettuare una calata in doppia di ca. 40 m. Scendere per le ghiaie della prima terrazza fino all’uscita dei due camini iniziali ed effettuare una calata di 25 m preferibilmente per il camino di sinistra (destra faccia a valle), dato che il recupero della corda è più facile (passaggio esposto per raggiungere l’ancoraggio di calata). Infine ripercorrere la cengia basale fino alla Bocca di Brenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts